
La caduta del muro e la diaspora dei matematici sovietici
La libertà seguita allo storico evento ha inaugurato un vorticoso movimento verso Ovest che ha cannibalizzato antiche scuole, come quelle di Mosca e di Leningrado
La libertà seguita allo storico evento ha inaugurato un vorticoso movimento verso Ovest che ha cannibalizzato antiche scuole, come quelle di Mosca e di Leningrado
Tutto è cominciato sulle colonne di Prisma con Francesco Brioschi, il primo dei grandi matematici italiani di cui il nostro direttore Angelo Guerraggio ha raccontato
Può accadere di vivere un’intera carriera scientifica, certamente brillante, senza però mai ottenere un riconoscimento ufficiale. Anzi, peggio, si può essere “bocciati” per ben due
Il monument man George Clooney gli avrebbe dato la caccia per tutta l’Europa. Ma per sua fortuna, Gaspard Monge non ebbe a che fare con
Quando si parla di Mary Everest Boole, generalmente si parte ricordando che era moglie del celebre matematico George Boole, il padre della logica, e nipote
L’uomo da sempre è chiamato ad affrontare virus e pandemie. Per questo, nella storia dell’umanità un posto di rilievo occupano gli studi che hanno contribuito
La feroce controversia tra i due grandi matematici del Rinascimento si concluse con un duello: non con la spada ma a colpi di indovinelli Il
Famosa per la bellezza mozzafiato e per la prima scena di nudo femminile al cinema, Hedy Lamarr non è stata soltanto una diva. È stata anche la mente geniale che negli Quaranta contribuì all’invenzione della tecnologia della comunicazione senza fili
Le formule rivelano invece che nascondere e svelano la magia dell’algebra
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).