
A FermHaMente una tavola rotonda dedicata a Pietro Greco
Amici di Prisma, non perdete a FermHaMente venerdì 22, alle ore 17.30, in streaming, la tavola rotonda dedicata a Pietro Greco: Le dimensioni dell’eredità di
Amici di Prisma, non perdete a FermHaMente venerdì 22, alle ore 17.30, in streaming, la tavola rotonda dedicata a Pietro Greco: Le dimensioni dell’eredità di
“Sono molto felice, non me lo aspettavo” è stata la prima reazione di Giorgio Parisi all’annuncio dell’assegnazione del premio Nobel per la fisica. L’Accademia reale
Continua la straordinaria collezione dei successi italiani nel 2021, questa volta con il premio più ambito: il fisico teorico italiano Giorgio Parisi, 73 anni, ha
Il 3 settembre ricorre il settecentesimo anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto, appunto, a Ravenna nel 1321 all’età
Rilanciamo l’appello di MaddMaths, con il supporto di tutte le società matematiche italiane (UMI, SIMAI, AIRO, AMASES, AILA, AICA e FIMA), a non dimenticare e
E’ stata inaugurata nel centro storico di Urbino una vetrina sul calcolo meccanico che racconta la storia dei numeri e degli algoritmi. La vetrina è
Un’equipe di ricercatori svizzeri ha pochi giorni fa dichiarato di aver calcolato con un super computer la costante matematica del Pi greco a un nuovo
Buone notizie dall’Academic Ranking of World Universities (Arwu) 2021, una delle classifiche più condivise al mondo sulle realtà universitarie (insieme al QSWorld University Rankings e
Per la stagione concertistica dell’Associazione Matè e Solisti Lucani nella corte di Palazzo Viceconte è stato presentato qualche settimana fa il concerto del duo Ambrosi-Venturini,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).