
Giuseppe Lupo: “Dopo la pandemia, una nuova civiltà”
Secondo lo scrittore, recentemente entrato tra i finalisti del Premio Strega, il Covid-19 sta distruggendo tutte le nostre certezze. Per questo occorre formare una nuova
Secondo lo scrittore, recentemente entrato tra i finalisti del Premio Strega, il Covid-19 sta distruggendo tutte le nostre certezze. Per questo occorre formare una nuova
Brian May e i numeri primi, i Beatles e la trasformata di Fourier, i Led Zeppelin e la topologia: Paolo Alessandrini, autore di “Matematica rock”
L’intelligenza artificiale ha da tempo fatto il suo ingresso nelle nostre vite. “Nelle aule giudiziarie ha i suo pro e i suoi contro”, afferma Gianluca
Fabiola Gianotti è la prima donna a dirigere il Cern, il più grande laboratorio scientifico del mondo, e il primo scienziato a vedersi confermato il
Laureata in fisica, giornalista e dal 2016 attrice, Gabriella Greison ha saputo trovare nella scrittura e nel teatro una propria via originale di divulgazione scientifica:
Frane, allagamenti, tempeste, l’ennesimo picco di acqua alta a Venezia, le tragedie idrogeologiche in Liguria e Piemonte… che cosa sta succedendo al nostro Paese? Perché
Per Alberto Angela la forza del nostro Paese è nella “cultura della cultura”. Un patrimonio lungo 3000 anni che ci ha consentito di affrontare al
In Italia un numero che oscilla tra l’1 e il 4 per cento della popolazione scolastica ha difficoltà persistente ad acquisire gli automatismi del calcolo e dell’elaborazione numerica. Non tutti i problemi degli alunni con i numeri, però, sono riconducibili a questo disturbo.
Sempre in prima linea per combattere le fake news sul mondo sanitario, Roberto Burioni non arretra di un passo: “So di non piacere a tutti ma contro la pseudo-scienza non c’è politically correct che tenga”
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).