
Intervista a Elena Cattaneo: “Sono le competenze a dover parlare per noi donne”
“Per capire a che punto è in Italia la rincorsa verso l’emancipazione e la parità, viene in aiuto il Rapporto sullo stato del sistema universitario
“Per capire a che punto è in Italia la rincorsa verso l’emancipazione e la parità, viene in aiuto il Rapporto sullo stato del sistema universitario
Fresco della recente rielezione al Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, il matematico Furio Honsell, storico collaboratore della nostra rivista, ci racconta di sé, delle proprie
Paolo Bascetta è un professore di matematica che da qualche tempo va inventando nuovi modelli di origami. Una forma di creatività che trova il suo
“Non mi accontento che tu vada in bicicletta, voglio vedere in bicicletta anche tua mamma e tua nonna”. Pedro Kanof è un ingegnere elettronico e
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana. L’aspetto più interessante e sorprendente di questa attività è il “come”. Paolo Gangemi, matematico
Nazionale italiano di basket, ala grande dell’Olimpia Milano campione d’Italia, Giampaolo “Pippo” Ricci è anche a un passo dalla laurea in Matematica: “Mi è servita
Quando si parla di matematica e gioco d’azzardo, Taxi 1729 è il primo nome che viene in mente. Tutto è partito quasi per caso, nel
Franco Bernabè figura tra i principali protagonisti delle vicende aziendali ed economiche italiane. Ha guidato alcuni tra i maggiori gruppi industriali del Paese. È stato
Dopo il bosone di Higgs, la famosa “particella di Dio” rilevata nel Large Hadron Collider del Cern di Ginevra nel 2012 e la prima “misura”
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).