
L’embolia del clima
Un sommozzatore, quando torna in superficie dopo un’immersione, presta la massima attenzione, fa delle pause e consulta spesso il profondimetro e il cronometro. Ci si
Un sommozzatore, quando torna in superficie dopo un’immersione, presta la massima attenzione, fa delle pause e consulta spesso il profondimetro e il cronometro. Ci si
“Pensate al futuro che vi aspetta, pensate a quello che potete fare e non temete niente. Non temete le difficoltà, io ne ho passate molte
Il premio Nobel per la fisica 2024 è stato assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton “per le scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l’apprendimento
Vedere e toccare con mano lo scheletro di una scimmia vera non è cosa da tutti i giorni. A meno che non lavoriate in un
Il 27 settembre scorso la cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan–ATLAS), proveniente dalla lontana nube di Oort, ossia la regione “culla” di comete che si trova circa
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 67 (ottobre 2024), la cui storia di copertina è dedicata alle carte geografiche: fondamentali strumenti di
Prendo spunto da una questione poco rilevante per tornare su un argomento che ho più volte commentato in questi anni, e cioè quanto la geometria
Non possiamo sfuggire alle seguenti domande. Altrimenti ci ridurremmo presto solo alla prima metà della definizione aristotelica di essere umano come animale politico. “Perché in
Le lune di Giove sono l’obiettivo della più ambiziosa delle missioni dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa). Tra il 14 ed il 30 aprile 2023, da Kourou,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).