Articoli

Comunicazione politica dati

La cifra della comunicazione politica

Usare i numeri quando si fa comunicazione, e in particolare comunicazione politica, può essere estremamente efficace. A patto di inserirli in un contesto che renda evidente il loro significato.

Leggi »
rigori

Il rigore della matematica

Decidere una partita ai rigori è giusto? Fisici, matematici, economisti e psicologi hanno provato a dare una risposta. Ma ancora prima di sistemare il pallone sul dischetto, esistono diversi fattori che hanno già in parte determinato l’esito della sfida.

Leggi »

Talenti senza confini

La società ha bisogno dei veri talenti, ricercatori eccezionali o più semplicemente bravi, non può cercarli a confini chiusi, fra i figli dei vicini di quartiere, ma ha fisiologicamente bisogno di aprire le porte ai molti, ai lontani.

Leggi »
matematica pi greco

Non è solo questione di pi greco

Oggi la matematica è abbastanza “di moda”. E Prisma vuole mostrare a più cittadini possibile che un buon rapporto con la scienza e in particolare con la matematica regala speranza di una società migliore.

Leggi »

Comunicare la matematica

Ci piacerebbe che il gruppo di collaboratori si arricchisse di ulteriori competenze. E voi, abbonati a Prisma e lettori del blog, siete i primi “indiziati”.

Leggi »

Le prime proposte

L’attualità ci ha rincorso fino all’ultimo momento e fino all’ultima pagina così che trovare un equilibrio fra matematica e sguardi sul mondo non è stato facile. La matematica sta diventando sempre più indispensabile per capire ciò che sta accadendo, ma non tutti riescono ad accorgersene.

Leggi »