Non è solo questione di pi greco
Oggi la matematica è abbastanza “di moda”. E Prisma vuole mostrare a più cittadini possibile che un buon rapporto con la scienza e in particolare con la matematica regala speranza di una società migliore.
Oggi la matematica è abbastanza “di moda”. E Prisma vuole mostrare a più cittadini possibile che un buon rapporto con la scienza e in particolare con la matematica regala speranza di una società migliore.
Milano, 1496, c’è grande fermento a casa Sforza: si aspetta un personaggio importante, preceduto da una fama di tutto rispetto. Un matematico ma anche un frate: Luca Pacioli. E il suo incontro con Leonardo.
Pi greco: nel XVIII secolo fu il conte di Buffon a inventare un nuovo metodo per calcolare il valore di un famoso numero
Tra le responsabilità di una classe dirigente c’è quella di non svilire il dato statistico. Intervista all’economista Tito Boeri, ex presidente Inps.
Ci piacerebbe che il gruppo di collaboratori si arricchisse di ulteriori competenze. E voi, abbonati a Prisma e lettori del blog, siete i primi “indiziati”.
L’attualità ci ha rincorso fino all’ultimo momento e fino all’ultima pagina così che trovare un equilibrio fra matematica e sguardi sul mondo non è stato facile. La matematica sta diventando sempre più indispensabile per capire ciò che sta accadendo, ma non tutti riescono ad accorgersene.
Cari amici di Prisma, eccomi finalmente con il mio primo articolo su questo nostro blog. Un po’ di soddisfazione e di emozione potete concedermele, perché vuol dire che sono quasi riuscita a mantenere le promesse e i tempi e non era affatto scontato.
Il lavoro di uno scienziato che connette menti e macchine aiuta una donna paralizzata a superare le limitazioni del suo corpo
Intervista a Lorenzo Baglioni. Il cantante e attore, autore del libro “È tutto calcolato!”, si racconta a Prisma.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).