Articoli

Leonardo aliante

Leonardo prima della scienza

Alle Scuderie del Quirinale una mostra – di cui Prisma è media partner – celebra i 500 anni della morte del Genio e offre una nuova lettura dell’opera vinciana, portando alla luce una simbiosi quasi unica tra cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica.

Leggi »
sondaggi

La trappola dei sondaggi

Ci preoccupiamo per il rispetto dei tempi della loro diffusione e l’AGCOM corre ai ripari. Ma il vero rischio è che queste indagini diventino uno strumento di persuasione anche quando sono prive di base scientifica.

Leggi »
fumetti scienza

Fumetti alla conquista della scienza

Andrea Plazzi, editor e colonna portante di Symmaceo Communications, e Roberto Natalini, matematico e direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del Cnr, sono le due anime di Comics&Science, un progetto che unisce intrattenimento e divulgazione.

Leggi »
Comunicazione politica dati

La cifra della comunicazione politica

Usare i numeri quando si fa comunicazione, e in particolare comunicazione politica, può essere estremamente efficace. A patto di inserirli in un contesto che renda evidente il loro significato.

Leggi »
rigori

Il rigore della matematica

Decidere una partita ai rigori è giusto? Fisici, matematici, economisti e psicologi hanno provato a dare una risposta. Ma ancora prima di sistemare il pallone sul dischetto, esistono diversi fattori che hanno già in parte determinato l’esito della sfida.

Leggi »

Talenti senza confini

La società ha bisogno dei veri talenti, ricercatori eccezionali o più semplicemente bravi, non può cercarli a confini chiusi, fra i figli dei vicini di quartiere, ma ha fisiologicamente bisogno di aprire le porte ai molti, ai lontani.

Leggi »