Albert Einstein e l’estate del ‘39
Il 2 agosto, Albert Einstein firma la lettera che dà il via alla creazione della bomba nucleare e può essere pensata come il prologo dell’era atomica.
Il 2 agosto, Albert Einstein firma la lettera che dà il via alla creazione della bomba nucleare e può essere pensata come il prologo dell’era atomica.
(tratto da “La vita di Sonia”, Università Bocconi-Centro PRISTEM, 2012) Aveva solo vent’anni ed era una donna. Per uscire dalla Russia e poter andare a
La fisica, per poter essere capita, ha bisogno dei calcoli; la matematica ha bisogno di rimanere aggrappata alla fisica (e alle altre scienze) se non vogliamo ridurre la sua presentazione a un semplice schema formale.
La crittografia è la scienza che cerca sistemi per cifrare messaggi riservati. La segretezza di un sistema risiede nella conoscenza dell’algoritmo di sostituzione.
L’obiettivo è far pagare a tutti la stessa aliquota, Ma già la conoscenza delle frazioni è sufficiente a insinuare qualche dubbio.
Tendiamo a dare della matematica l’immagine di una tecnica e non quella di una lettura del mondo, di una via segnata e non di un modo per aprire nuove vie alla comprensione.
Giugno è il mese dell’Esame di Stato, una prova introdotta dal partito nazionale fascista nel 1924 grazie alle idee del filosofo siciliano Giovanni Gentile.
La storia del Calcolo delle variazioni è lunga e ha nello svizzero e in Lagrange due protagonisti d’eccellenza
Essere “amici di Prisma” per dare al nostro impegno la capacità di incidere. Il contributo della matematica nella costruzione di una società migliore.
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).