Articoli

La cometa di Halley

Il “navigatore” dei magi

Cometa, congiunzione planetaria, supernova: queste le ipotesi astronomiche che potrebbero corrispondere alla stella che nel Vangelo di Matteo indica la strada verso la grotta della natività. E il 25 dicembre, festa del Sol Invictus, diviene il giorno del Natale

Leggi »

La corsa del dragone

Dopo i successi sul fronte economico, la Cina punta a diventare la massima potenza mondiale nel campo della scienza. Per raggiungere questo obiettivo, pechino ha scelto di investire nella ricerca. Ma gli USA non ci stanno e reagiscono. Come dimostra il caso Huawei

Leggi »
La nazionale azzurra di volley femminile

Pallavolo. Così l’algoritmo schiaccia a rete

Battute, posture e schemi di gioco vengono analizzati e perfezionati grazie ai big data raccolti dalle telecamere puntate sulle giocatrici. Una tecnologia pronta a debuttare anche nel golf e nel tennis. Nel calcio consentirà di migliorare l’esperienza dei tifosi allo stadio grazie alla rete 5G

Leggi »

Le montagne di via Panisperna

La forte presenza degli uomini di scienza tra gli arrampicatori affonda le radici nel DNA dell’alpinismo, una disciplina che nasce alla fine del Settecento per scopi prevalentemente di studio come esplorazione di territori sconosciuti.

Leggi »

Promesse e prof di matematica

Bentrovati! Vi avrei salutato comunque prima di andare in vacanza, ma oggi lo faccio più volentieri perché ho appena letto una notizia sui quotidiani che

Leggi »