Articoli

La BCE spiegata al tavolino di un bar

L’impatto della pandemia sull’economia porterà la più grave recessione mai sperimentata in tempi di pace: su questo concordano tutte le previsioni. Come la crisi sanitaria, anche quella economica sarà globale e con caratteri sconosciuti prima. Ed è già entrata nelle nostre vite quotidiane. Per cominciare a conoscerla e a capire gli strumenti per contrastarla, abbiamo immaginato un dialogo con un esperto.

Leggi »

Un momento particolare

Mi sembra doveroso, in questo periodo in cui viviamo tutti più o meno isolati, rivolgermi direttamente a voi lettori. La situazione cambia in modo così

Leggi »

Il conteggio del contagio

La diffusione di un virus ha una natura aleatoria. Questo non significa che non possa essere studiata a partire da un modello deterministico. Anche se è solo una semplificazione della complessità del fenomeno reale e ha un ambito di applicabilità limitato, può offrire dei risultati importanti.

Leggi »

Quando la costanza fa la storia

Se dici matematica, dici pi greco. Tutti ricordano le prime tre cifre, quel 3,14 che richiama gli anni della scuola. Forse, però, non tutti sanno che nome e simbolo della costante più famosa sono un risultato relativamente recente. Così come la conoscenza delle sue caratteristiche.

Leggi »

Fake news, vita breve grazie alla blockchain

Quello che state per leggere è il primo articolo certificato nella storia del giornalismo italiano. Creare contenuti verificabili è l’unico rimedio all’invasione delle bufale in rete. A giovarsene sarà soprattutto il lettore.

Leggi »

Modelli matematici a difesa del patrimonio culturale

Inquinamento atmosferico e stato di conservazione dei monumenti sono strettamente legati. Tra le conseguenze dei cambiamenti climatici c’è anche il deterioramento dei beni artistici delle nostre città, rovinatisi più negli ultimi cinquant’anni che nei precedenti duemila. La scienza cerca ora di correre ai ripari per offrire strumenti di previsione e diagnosi

Leggi »

La scelta di Enrica

In occasione della Giornata della Memoria, ricordiamo la figura di Enrica Calabresi, una ricercatrice ebrea che si rifiutò di fuggire dai nazifascisti e che di fronte alla prospettiva di essere trasferita ad Auschwitz preferì morire avvelenata

Leggi »