Matematici al servizio del male
Nell’immaginario comune, gli scienziati sono persone spesso un po’ strane ma in genere inoffensive. L’elenco di chi ha messo la propria conoscenza al serviziodel crimine
Nell’immaginario comune, gli scienziati sono persone spesso un po’ strane ma in genere inoffensive. L’elenco di chi ha messo la propria conoscenza al serviziodel crimine
Se qualcuno trova ostico il linguaggio matematico, dovrebbe andare a vedere com’era nell’antichità. Negli Elementi di Euclide, il testo più importante della matematica greca, gli
Dalle self-driving car che individuano gli oggetti al manufacturing per l’analisi dei difetti, dalla robotica come ausilio alla navigazione alla video sorveglianza e all’agricoltura di
1. PRISMA è l’unica rivista italiana di divulgazione matematica in edicola. PRISMA offre una lettura piacevole e uno sguardo nuovo sul lavoro di studiosi e
Le biografie di quaranta scienziate del passato ci raccontano la difficile condizione delle donne in un mondo che fino a non molto tempo fa
Non avrei mai detto che un giorno avrei intervistato il mio libro di fisica delle superiori. Perché Ugo Amaldi, nella mia esperienza da liceale, è
La nostra specie sarebbe responsabile di quasi tutte le estinzioni dei mammiferi degli ultimi 126.000 anni, periodo nel quale è stato riscontrato un aumento del
La disciplina arriva dalla Svezia e in breve tempo ha conquistato anche l’Italia dove si sono formati numerosi gruppi di “raccoglitori”. Fermati solo dalla pandemia
“Diario di bordo” è la storia di una prof di matematica della scuola media di Chirignago (nella terraferma veneziana) che si racconta nell’anno del
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).