
Perché il mondo è quantistico
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 70 (gennaio 2025), la cui storia di copertina è dedicata al 2025, proclamato ufficialmente dall’Onu anno quantistico.
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 70 (gennaio 2025), la cui storia di copertina è dedicata al 2025, proclamato ufficialmente dall’Onu anno quantistico.
Fin dal Paleolitico e poi in particolare dal Neolitico, la necessità di rappresentare aree più o meno grandi della Terra su superfici piane è aumentata
Inizia un anno intrigante dal punto di vista numerico: 2025 è infatti un quadrato perfetto che può essere espresso come 45 2 (2025) o 45×45
Robert Julius Oppenheimer nacque a New York nel 1904. Il padre, ebreo tedesco, era emigrato negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento. Studiò ad Harvard con
Se una teoria viene contraddetta dai fatti, di solito si rivede la teoria. Viceversa, nel mondo dell’istruzione la colpa è sempre dei fatti che non
L’esilio, nelle città dell’antica Grecia, era una pena molto diffusa. Toccò anche al filosofo Anassagora di Clazomene, che nel quinto secolo avanti Cristo fu bandito
Secondo la tradizione partenopea, quando guardiamo il presepe, stiamo osservando il sogno di Benino che vagheggia la stessa realtà in cui vive e che svanirebbe
COMETA, CONGIUNZIONE PLANETARIA, SUPERNOVA: QUESTE LE IPOTESI ASTRONOMICHE CHE POTREBBERO CORRISPONDERE ALLA STELLA CHE NEL VANGELO DI MATTEO INDICA LA STRADA VERSO LA GROTTA DELLA
Io: e quin… e quindi lei sarebbe… un vampiro? È giusto? Arnold: ebbene sì, è così che sono passato alla storia. Anzi, per la precisione,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).