Il matematico che difese il vaccino
L’uomo da sempre è chiamato ad affrontare virus e pandemie. Per questo, nella storia dell’umanità un posto di rilievo occupano gli studi che hanno contribuito
L’uomo da sempre è chiamato ad affrontare virus e pandemie. Per questo, nella storia dell’umanità un posto di rilievo occupano gli studi che hanno contribuito
Ci ha lasciato stanotte Rossella Panarese, autrice e voce storica di Radio3 Rai. Giornalista, da trent’anni conduceva programmi di tematica scientifica e insegnava giornalismo scientifico
Ian Stewart ci conduce mano nella mano attraverso le sei “ere di incertezza” che l’evoluzione dei concetti e delle applicazioni di probabilità e statistica hanno
“Qualcuno si ricorderà di noi, nel futuro”. Negli antichi versi della poetessa Saffo di Lesbo si può leggere la speranza che ha unito milioni di
Se davvero, come dice il premio Nobel José Saramago, “Noi siamo la memoria che abbiamo e la responsabilità che ci assumiamo. Senza memoria non esistiamo
Molti di noi hanno visto e apprezzato nei mesi scorsi la fortunata miniserie HBO in 5 puntate Chernobyl: appassionanante, coinvolgente, impossibile da lasciare a metà.
Ve lo avevamo consigliato tra i libri da regalare sotto le feste ma evidentemente non è piaciuto solo a noi. Per questo ci fa
L’intelligenza artificiale ha da tempo fatto il suo ingresso nelle nostre vite. “Nelle aule giudiziarie ha i suo pro e i suoi contro”, afferma Gianluca
Il flusso di particelle cariche prodotto da un evento solare esplosivo che raggiungesse il nostro pianeta potrebbe causare danni alle infrastrutture tecnologiche nello spazio e
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).