Narrare l’ecologia: a 100 anni dalla nascita di Laura Conti
Cent’anni fa nasceva Laura Conti, la scienziata lungimirante alla quale dobbiamo l’ambientalismo scientifico in Italia e le prime prove di “ecologia narrata”. Recentemente è uscita
Cent’anni fa nasceva Laura Conti, la scienziata lungimirante alla quale dobbiamo l’ambientalismo scientifico in Italia e le prime prove di “ecologia narrata”. Recentemente è uscita
La partecipazione a tre finali di Coppa America di un matematico che non sapeva niente di vela ma che all’improvviso si ritrovò a dover capire
Il 16 luglio 1945 ad Alamogordo scoppiò la prima bomba nucleare al plutonio. Tra i tanti aneddoti correlati a quell’evento che cambiò il corso dell’umanità,
Non voglio scrivere sui dati Invalsi usciti nel mese di luglio: ne hanno scritto tutti i giornali con titoli degni di una sciagura aerea. Vorrei
Negli ultimi fine-settimana sono a certificare le firme dei cittadini per il referendum sull’abrogazione di alcuni commi dell’articolo 579 del codice penale (omicidio del consenziente),
Poco dopo la morte di Mozart, avvenuta nel 1791, l’editore tedesco Simrock pubblicò un suo brano postumo per pianoforte, chiamato Gioco musicale dei dadi (Ein
No, il titolo non è sbagliato. È solo cifrato, ossia coperto da una chiave di lettura nota solo al mittente e al destinatario. Nella crittografia
Il 2021 sarà davvero finalmente e in modo concreto l’anno del turismo spaziale? Dopo i lanci andati a buon fin di Jeff Bezos e Richard
Dopo aver festeggiato i vent’anni, Wikipedia rimane forse l’ultimo prodotto della Rete che richiama lo spirito di Internet degli albori. Che cosa è rimasto di
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).