Non sembra, ma rimane uguale
Poniamo che si debba andare, sul piano, da un punto A verso un punto B. Ci si può muovere prima in orizzontale e poi in
Poniamo che si debba andare, sul piano, da un punto A verso un punto B. Ci si può muovere prima in orizzontale e poi in
Si tratta di un paradosso antichissimo che viene fatto risalire a Epimenide, uno scrittore e filosofo greco nato nell’isola di Creta tra il VIII e
Vengono chiamate biquadratiche le equazioni di quarto grado del tipo ax4+bx2+c=0 nella variabile x. Queste equazioni possono essere trasformate in un’equazione di secondo grado operando
Su questo tema di potrebbero fare molte osservazioni… interessanti. Per esempio, l’aggettivo “interessante” potrebbe essere cancellato dal vocabolario: dal momento che non esistono numeri non
Non è noto chi formulò questo paradosso per la prima volta: pare che sia cominciato a circolare nei primi anni del secolo scorso. Ne esistono
Si immagini di avere a disposizione 70 caratteri diversi, come è possibile utilizzando una tastiera di computer in cui sono comprese le 26 lettere minuscole,
Si chiama Mosquito alert ed è un’app che permette di segnalare le specie di zanzare presenti nel proprio territorio. I fastidiosi insetti non sono solo
Dopo lo sbarco in Italia, Oppenheimer non ha deluso le aspettative sia del botteghino, sia della critica. Nel solo giorno d’esordio, il 23 agosto, ha
L’immane bomba all’idrogeno sganciata dagli Stati Uniti nel 1954 sull’atollo di Bikini, mille volte più potente di quella di Hiroshima, ha dato un’improvvisa e triste
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).