
L’Intelligenza artificiale sarà un’altra fotocopiatrice?
Quando nel 1949 la Xerox (perfezionati gli studi sulla riproducibilità meccanica di Chester Carlson, un avvocato dell’ufficio brevetti di New York) lanciò sul mercato il
Quando nel 1949 la Xerox (perfezionati gli studi sulla riproducibilità meccanica di Chester Carlson, un avvocato dell’ufficio brevetti di New York) lanciò sul mercato il
La scienza era nel DNA di Italo Calvino. Il padre era un agronomo, la madre botanica, il fratello, Floriano, nato quattro anni dopo Italo, diventerà
Per una volta siamo arrivati prima di tutti. L’Italia è stata il primo Paese al mondo a promulgare una legge sulla medicina di genere. Una
Molti anni fa, dopo una cena fra colleghi in cui si era mangiato e bevuto un po’ troppo, si prese a parlare di massimi sistemi
Oggi i matematici insegnano. C’è chi insegna ai bambini, chi nelle scuole medie, chi all’università e nei corsi avanzati, ma tutti i matematici, in un
Nel saggio Il sogno di Coleridge, Jorge Luis Borges riporta il curioso aneddoto secondo il quale il poeta Samuel Taylor Coleridge concepì il suo poema
Eclisse totale su uno scenario inverso è il titolo di un racconto breve che descrive lo straniamento di uno studente romano di architettura. Si trova
Nel 1967 Calvino si trasferisce a Parigi, dove cinque anni prima aveva conosciuto sua moglie, Esther, detta Chichita. Calvino sta traducendo I fiori blu di
Come molti altri grandi autori del Novecento, da Sinisgalli a Landolfi a Primo Levi, Italo Calvino era affascinato dalla scienza e dalla tecnologia: oltre che
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).