
L’ultimo volo di Enrico Mattei
L’orologio di Enrico Mattei, rimasto intatto, ha fermato l’attimo in cui il 27 ottobre del 1962 la sua storia si è interrotta come un lampo
L’orologio di Enrico Mattei, rimasto intatto, ha fermato l’attimo in cui il 27 ottobre del 1962 la sua storia si è interrotta come un lampo
Dopo un’attesa di oltre vent’anni, l’11 e il 12 luglio scorso la Nasa ha diffuso le prime immagini a colori ottenute con il telescopio spaziale
Quando mi reco a Udine, cerco di prendere il treno locale dove si fanno degli incontri importanti. Due mesi fa, la carrozza era gremita da
Troppo spesso vediamo i numeri come qualcosa di freddo, impassibile, imperturbabile. Tuttavia, senza rendercene conto, quando vogliamo conoscere un nuovo fenomeno, una nuova persona, il
Scomparso da poco, Paolo Lorenzi è stato, oltre che un amico, un insegnante di matematica e un formatore. Ha attraversato in modo consapevole e partecipe
L’oceano è il polmone blu del pianeta: il primo produttore di ossigeno sulla Terra. Ed è il più importante regolatore del clima, un ecosistema preziosissimo
Per localizzare un punto qualunque sulla superficie terrestre si utilizzano la latitudine (che è la distanza angolare tra l’equatore e il parallelo su cui si trova
Vincenzo Viviani fiorentino fu l’ultimo dei discepoli di Galileo. Visse del 1622 al 1703 e collaborò col maestro dal 1632, dunque per dieci anni, perché
Nella recente indagine Ocse Pisa, l’Italia figura come il Paese in cui la distanza fra i risultati dei ragazzi e quelli delle ragazze in matematica
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).