
Il cervello matematico
I legami fra la struttura della matematica e quella del nostro cervello sembrano confermati dalle ricerche condotte da diverse équipes nel mondo. In quest’ambito, la
I legami fra la struttura della matematica e quella del nostro cervello sembrano confermati dalle ricerche condotte da diverse équipes nel mondo. In quest’ambito, la
Mentre ci troviamo tutti coinvolti, almeno emotivamente, nel sanguinosissimo conflitto tra Israele e Palestina e l’orrore pervade inevitabilmente la nostra quotidianità, si impone anche una
Nell’Origine dell’uomo, Darwin riesce con una sola frase, incisiva e sintetica nel suo elegantissimo inglese, a esprimere il senso della “seconda rivoluzione copernicana”, quella che
Andate sul sito di Futura, la piattaforma per il Pnrr istruzione. Cercate le proposte di percorsi messi a disposizione delle scuole italiane che devono spendere
Cari amici di Prisma, vi avevamo gettato un guanto di sfida con la nostra ultima newsletter di midterm e… avete accettato in molti la sfida.
Il 15 febbraio 2013 un asteroide di circa 21 metri di diametro è entrato in atmosfera ed è esploso a circa 30 chilometri sopra Chelyabinsk,
Nel 2008, il Premio Strega è stato vinto da un libro che, anche se tangenzialmente, parlava di numeri primi. La solitudine dei numeri primi di
Una delle principali conquiste civili del nostro Paese è stata l’introduzione nel 1978 del sistema sanitario pubblico universalistico, secondo i principi di equità dell’articolo 32
Era da parecchio tempo che volevamo parlare con Giovanna Fragneto, ricercatrice formatasi in Italia ma che svolge il suo lavoro altrove. Nel suo caso all’Institut
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).