
Il Dopoguerra della scienza
Da Olivetti a Mattei fino al premio Nobel a Natta. Dalla riflessione storica sul periodo che va dal 1945 al 1968 emerge come il progresso
Da Olivetti a Mattei fino al premio Nobel a Natta. Dalla riflessione storica sul periodo che va dal 1945 al 1968 emerge come il progresso
Tradizionalmente le ragazze imparavano a fare la maglia quasi per osmosi dalle mamme o dalle nonne o da altre donne che frequentavano la casa. Una
È sempre così: che sia andato a mangiare una pizza o a farsi spennare in un ristorante stellato, che sia un tête-à-tête con una compagnia
Che le dinamiche di coppia siano complesse ma possano essere stabili è noto, ma quando subentra una terza persona le cose si fanno caotiche. Con
Non troppo tempo fa molti di noi hanno assistito per la prima volta all’incoronazione di un re del Regno Unito. I protocolli reali, le uniformi
A partire dagli anni Ottanta, con la mia famiglia passavamo lunghi periodi in California. Le uscite domenicali puntavano al Pier 15 di San Francisco dove
Del collegamento dello Stretto di Messina si discute da secoli (anzi millenni, dopo l’unico attraversamento provvisorio di ponte galleggiante realizzato nel 250 a.C. da Lucio
Siamo “rane in un paiolo che non si accorgono di finire lentamente bollite”. È un’immagine poco rassicurante ma estremamente efficace, quella con cui il filosofo
È partita a ottobre scorso la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dell’Istituto nazionale di statistica (Istat). Per la prima volta
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).