
Pierre de Fermat per diletto e per passione
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
Da 20 anni, al festival Vicino Lontano di Udine viene assegnato il premio “Tiziano Terzani”. È dedicato al giornalista e scrittore tra i più sensibili
Alfred Lotka, Vito Volterra e Lewis Richardson sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della matematica e che sono comparsi su queste
Negli anni Trenta si capisce che, in caso di conflitto, i bombardamenti aerei avrebbero potuto raggiungere il cuore delle nazioni nemiche. Bisognava quindi proteggere le
Ogni scarrafone è bello a mamma sua. E ogni pastrocchio che il suo bambino produce le sembra ineguagliabilmente dotato di ogni grazia e bellezza, nonché
L’articolo firmato da Maurizio Tucci, apparso qualche giorno fa sul Corriere della Sera con il titolo “Il brutto vezzo italico di proclamarsi somari in matematica”,
Un affascinante viaggio alla scoperta dei magici punti d’incontro fra la scienza dei numeri e l’arte dei giochi di parole. È il punto di
Come si fa a non innamorarsi di Évariste Galois? Un genio incompreso che a diciannove anni – era il 1830 – aveva già scoperto e
L’attribuzione alla lettera x del significato “qualcosa di incognito” è così radicata da essere usata abitualmente nel nostro linguaggio anche in altri contesti: X files,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).