
Pierre de Fermat per diletto e per passione
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
Uno dei risultati più celebri della matematica è il “teorema di Fermat”: per oltre tre secoli, questo teorema è rimasto una congettura e la sua
Alfred Lotka, Vito Volterra e Lewis Richardson sono solo alcuni dei nomi che hanno fatto la storia della matematica e che sono comparsi su queste
Negli anni Trenta si capisce che, in caso di conflitto, i bombardamenti aerei avrebbero potuto raggiungere il cuore delle nazioni nemiche. Bisognava quindi proteggere le
Come si fa a non innamorarsi di Évariste Galois? Un genio incompreso che a diciannove anni – era il 1830 – aveva già scoperto e
L’attribuzione alla lettera x del significato “qualcosa di incognito” è così radicata da essere usata abitualmente nel nostro linguaggio anche in altri contesti: X files,
Tra le infinite pagine del Conte di Montecristo di Alexandre Dumas troviamo la storia di Pierre Morrel, uomo d’affari e armatore della nave mercantile Pharaon.
In un’arguta barzelletta, un fisico e un economista dimostrano che tutti i numeri dispari maggiori di 1 sono numeri primi (enunciato evidentemente falso). Il fisico
Per molte persone, e chi scrive è tra queste, passare in edicola prima di iniziare una vacanza è diventata una piacevole consuetudine. Che sia mare
In uno dei più celebri libri di matematica, gli Elementi di Euclide, il grande alessandrino espone la geometria secondo il metodo assiomatico edificando una teoria
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).