
La matematica di Barbiana
Sono da poco passati 100 anni (101 per la precisione) dalla nascita di don Lorenzo Milani (1923- 1967) ma, quando si parla di scuola, Lettera
Sono da poco passati 100 anni (101 per la precisione) dalla nascita di don Lorenzo Milani (1923- 1967) ma, quando si parla di scuola, Lettera
Per il 95% circa della nostra storia evolutiva siamo stati cacciatori senza fissa dimora, legati a migrazioni stagionali dettate da ritmi ed esigenze naturali. Da
Nella rubrica “Topics of the Times”, sul New York Times del 13 gennaio 1920, un ignoto ma caustico autore, nel commentare una nuova teoria sul
Che la matematica sia uno strumento tecnico fondamentale per gli artisti è quasi un’ovvietà. Senza i conti alla base della scienza delle costruzioni, edifici e
Nel 2012 il matematico Ian Stewart, divulgatore scientifico britannico noto, tra l’altro, per alcuni testi introduttivi alla teoria del caos, si prese la briga di
La tecnologia dei film di animazione ha raggiunto livelli così alti che ormai anche gli elementi digitali sono diventati estremamente realistici. Dalla fine degli anni
Chi era stato a offrirgli quel vino così buono? Voleva proprio saperlo, Polifemo, ormai alticcio. “Il mio nome è Nessuno. E Nessuno mi chiama mia
Un sommozzatore, quando torna in superficie dopo un’immersione, presta la massima attenzione, fa delle pause e consulta spesso il profondimetro e il cronometro. Ci si
Vedere e toccare con mano lo scheletro di una scimmia vera non è cosa da tutti i giorni. A meno che non lavoriate in un
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).