
Maison Poincaré: la casa della matematica
“L’Institute Henri Poincaré (Ihp)si sta espandendo”. L’informazione ci ha incuriosito visto che è uno degli enti di ricerca più prestigiosi del mondo. Per soddisfare la
“L’Institute Henri Poincaré (Ihp)si sta espandendo”. L’informazione ci ha incuriosito visto che è uno degli enti di ricerca più prestigiosi del mondo. Per soddisfare la
L’uscita nelle sale cinematografiche qualche mese fa del film Oppenheimer di Christopher Nolan ha riproposto l’ormai atavico scambio di vedute sul patto di matrice faustiana
Si sta concludendo un’estate difficile per l’Emilia Romagna, impegnata a ripartire dopo il disastro. Come dimenticare l’alluvione, le città sommerse, i campi allagati e gli
L’ estate 2023 sarà ricordata come la più imprevedibile e violenta sul fronte climatico. Ce lo avevano anticipato scienziati ed esperti che da tempo parlano
Era il 1610 quando Galileo Galilei, puntando il suo cannocchiale al cielo, osservò per la prima volta Europa, Ganimede e Callisto. Sono le tre lune
Fin dal Paleolitico e poi in particolare dal Neolitico, la necessità di rappresentare aree più o meno grandi della Terra su superfici piane è aumentata
Robert Julius Oppenheimer nacque a New York nel 1904. Il padre, ebreo tedesco, era emigrato negli Stati Uniti alla fine dell’Ottocento. Studiò ad Harvard con
L’esilio, nelle città dell’antica Grecia, era una pena molto diffusa. Toccò anche al filosofo Anassagora di Clazomene, che nel quinto secolo avanti Cristo fu bandito
Io: e quin… e quindi lei sarebbe… un vampiro? È giusto? Arnold: ebbene sì, è così che sono passato alla storia. Anzi, per la precisione,
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).