Le scienziate che sfidarono il tabù
In Italia le donne scienziato hanno avuto più fortuna – ma sarebbe meglio dire, meno sfortuna – che altrove in Europa. Già nell’XI secolo, per
In Italia le donne scienziato hanno avuto più fortuna – ma sarebbe meglio dire, meno sfortuna – che altrove in Europa. Già nell’XI secolo, per
Da sempre il pensiero matematico si è avvalso del concetto di spazio, un sodalizio emblematicamente rappresentato dall’antico studio della geometria che nasce dall’esigenza di misurare
Creare dei computer in grado di funzionare in modo efficiente dal punto di vista energetico quanto il nostro cervello umano è ora possibile grazie a
Negli ultimi anni, in molti film e serie televisive poliziesche si è nitidamente delineato e affermato il ruolo della scienza e degli scienziati nell’investigazione. Non
Il monument man George Clooney gli avrebbe dato la caccia per tutta l’Europa. Ma per sua fortuna, Gaspard Monge non ebbe a che fare con
Un concerto per archi in un universo a dieci dimensioni. Una sinfonia di piccolissime cordicelle vibranti che genera la materia, le forze fondamentali e tutta
Quando si tratta di progettare un nuovo vaccino contro un’infezione virale, gli sviluppatori di vaccini devono prendere diverse decisioni importanti. Una di queste è la
I capillari sono i più piccoli vasi sanguigni del sistema circolatorio. Si stima che nel corpo umano ve ne siano circa 5 miliardi. Sono raggruppati
Le frazioni unitarie (dette anche egizie) sono quelle che hanno 1 al numeratore: per esempio 1/2, 1/3, 1/10, 1/125 (non lo sono invece quelle della
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).