![](https://www.prismamagazine.it/wp-content/uploads/2023/03/9788875789510-1-300x300.jpeg)
Il tempo è potere
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana. L’aspetto più interessante e sorprendente di questa attività è il “come”. Paolo Gangemi, matematico
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana. L’aspetto più interessante e sorprendente di questa attività è il “come”. Paolo Gangemi, matematico
I migliori orologi di oggi sono in grado di misurare intervalli di tempo tanto piccoli e con una tale precisione da mettere alla prova la
Un medico libanese aveva detto a sua madre che sarebbe stato uno spreco farla studiare, che era inutile investire su di lei, figlia di immigrati
Qualcuno anni fa cantava la matematica non sarà mai il mio mestiere. In effetti, nemmeno le persone che di professione si occupano di matematica pretendono
Diciamo la verità: la gestione dei flussi dei visitatori in un museo non sembra a prima vista un problema particolarmente arduo. A ben vedere, c’è
Gli anni Sessanta del secolo scorso vedono in Italia un singolare crocevia tra scienza, tecnologia e sviluppo industriale. Non ci sono insomma solo l’Olivetti, il
Gli appassionati di calcio vivono oggi in un’epoca in cui ogni loro desiderio di vedere qualche partita può essere appagato. La diffusione di questo sport
La prima volta che si arrampicò ebbe paura. Ma volle riprovare subito. La prima volta che si trovò di fronte a un problema matematico lo
Osservando la straordinaria fotografia della Terra scattata dalla sonda Voyager 1 il 14 febbraio 1990, l’astrofisico Carl Sagan non esitò a definire il nostro pianeta
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).