Alieni, ma dove sono? Un paradosso senza autore
Nella primavera del 1950, dai marciapiedi di New York misteriosamente cominciarono a sparire molti dei bidoni per la raccolta della spazzatura. Negli stessi mesi in
Nella primavera del 1950, dai marciapiedi di New York misteriosamente cominciarono a sparire molti dei bidoni per la raccolta della spazzatura. Negli stessi mesi in
Pierangelo Gobbo ha 36 anni e l’entusiasmo di chi ama il proprio lavoro. Chimico e ricercatore di professione, fare ricerca per lui significa percorrere strade
Quando Prisma lo incontra, Ciro Ciliberto è a Pisa, in una pausa tra gli interventi del recente congresso dell’Unione matematica italiana (Umi). Un evento che
“L’Institute Henri Poincaré (Ihp)si sta espandendo”. L’informazione ci ha incuriosito visto che è uno degli enti di ricerca più prestigiosi del mondo. Per soddisfare la
L’uscita nelle sale cinematografiche qualche mese fa del film Oppenheimer di Christopher Nolan ha riproposto l’ormai atavico scambio di vedute sul patto di matrice faustiana
Si sta concludendo un’estate difficile per l’Emilia Romagna, impegnata a ripartire dopo il disastro. Come dimenticare l’alluvione, le città sommerse, i campi allagati e gli
L’ estate 2023 sarà ricordata come la più imprevedibile e violenta sul fronte climatico. Ce lo avevano anticipato scienziati ed esperti che da tempo parlano
Era il 1610 quando Galileo Galilei, puntando il suo cannocchiale al cielo, osservò per la prima volta Europa, Ganimede e Callisto. Sono le tre lune
Fin dal Paleolitico e poi in particolare dal Neolitico, la necessità di rappresentare aree più o meno grandi della Terra su superfici piane è aumentata
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).