
Chiara Valerio ai “Giovedì di MathUp”
“Democrazia e matematica, da un punto di vista politico, si somigliano: come tutti i processi creativi non sopportano di non cambiare mai“. Giovedì 19 novembre
“Democrazia e matematica, da un punto di vista politico, si somigliano: come tutti i processi creativi non sopportano di non cambiare mai“. Giovedì 19 novembre
Dopo la maturità, il gioco più in voga tra i professori è stato quello di raccontare gli strafalcioni degli studenti. Ma perché quelli scientifici sembrano
Aumentano i dubbi degli scienziati su come sta procedendo la ricerca. Troppi chiedono deroghe al metodo scientifico in nome della velocità. Una modalità che di
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con due
Novembre è il mese delle presidenziali statunitensi e proprio in queste ore si sta decidendo il nuovo volto della Casa Bianca. Ma qual è il
Quello che vi apprestate a leggere è un numero di Prisma che contiene molti stimoli, alcuni legati più direttamente alla matematica, altri all’attualità. Del resto,
Coordinato dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, con la partecipazione di parteners internazionali e dei ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa, REINFORCE è un progetto di
La feroce controversia tra i due grandi matematici del Rinascimento si concluse con un duello: non con la spada ma a colpi di indovinelli Il
Chi non ha un talento innato per i numeri non deve perdere le speranze: lo studio e la motivazione possono fare la differenza Vivere in
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).