
I block-notes: La meccanica quantistica
CHE COS’E’ LA MECCANICA QUANTISTICA La vera grande “rivoluzione” in fisica negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento è stato il definitivo riconoscimento della
CHE COS’E’ LA MECCANICA QUANTISTICA La vera grande “rivoluzione” in fisica negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento è stato il definitivo riconoscimento della
Fabiola Gianotti è la prima donna a dirigere il Cern, il più grande laboratorio scientifico del mondo, e il primo scienziato a vedersi confermato il
1. PRISMA è l’unica rivista italiana di divulgazione matematica in edicola. PRISMA offre una lettura piacevole e uno sguardo nuovo sul lavoro di studiosi e
Le biografie di quaranta scienziate del passato ci raccontano la difficile condizione delle donne in un mondo che fino a non molto tempo fa
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il
Non avrei mai detto che un giorno avrei intervistato il mio libro di fisica delle superiori. Perché Ugo Amaldi, nella mia esperienza da liceale, è
La nostra specie sarebbe responsabile di quasi tutte le estinzioni dei mammiferi degli ultimi 126.000 anni, periodo nel quale è stato riscontrato un aumento del
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con un
La disciplina arriva dalla Svezia e in breve tempo ha conquistato anche l’Italia dove si sono formati numerosi gruppi di “raccoglitori”. Fermati solo dalla pandemia
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).