I giochi matematici della settimana
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il
Le parole del nuovo Presidente del Consiglio Mario Draghi a proposito di ITS non sono certo una novità, come ben sanno i lettori di Prisma,
Il lancio degli oltre 3 200 satelliti del progetto Kuiper per lo sviluppo della banda larga ripropone il tema della perdita della libertà. Per tutte
Giorgio Parisi ha vinto il premio Wolf, uno dei massimi riconoscimenti internazionali per la fisica, “per le sue scoperte pionieristiche nella teoria quantistica dei campi,
L’uomo da sempre è chiamato ad affrontare virus e pandemie. Per questo, nella storia dell’umanità un posto di rilievo occupano gli studi che hanno contribuito
Ci ha lasciato stanotte Rossella Panarese, autrice e voce storica di Radio3 Rai. Giornalista, da trent’anni conduceva programmi di tematica scientifica e insegnava giornalismo scientifico
Ian Stewart ci conduce mano nella mano attraverso le sei “ere di incertezza” che l’evoluzione dei concetti e delle applicazioni di probabilità e statistica hanno
Brian May e i numeri primi, i Beatles e la trasformata di Fourier, i Led Zeppelin e la topologia: Paolo Alessandrini, autore di “Matematica rock”
Apre il 12 febbraio i battenti il Festival ScienzaPerAria 2021 (12-20 febbraio): 9 giorni di iniziative in rete attraverso il sito www.pacta.org, il canale YouTube
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).