
Pirandello e de Finetti: quando il teatro diventa scienza
Riproponiamo il testo – solo qui nella sua versione integrale – dell’articolo presente sul Prisma ancora in edicola (e disponibile online) a firma dell’ingegnere e
Riproponiamo il testo – solo qui nella sua versione integrale – dell’articolo presente sul Prisma ancora in edicola (e disponibile online) a firma dell’ingegnere e
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il livello
Niente scritti. No, uno scritto ma uno solo. No, due scritti ma facili. “Non punitivi”, ha detto il ministro,(quindi di solito gli scritti proposti dal
Il primo è stato Ippaso di Metaponto. L’ultimo, forse, Matteo Salvini. La storia è piena di episodi legati a segreti nascosti in sequenze di cifre
Il Centro interuniversitario di ricerca “Seminario di Storia della Scienza” vi invita al ciclo di incontri dal titolo “Storia della Scienza e Militanza Politica: le
Per analizzare un insieme di dati, la statistica ricorre ai cosiddetti “indici di posizione” o “misure di tendenza centrali” che consentono di sintetizzare i dati
La pluriennale collaborazione tra il Gran Sasso Science Institute e Thales Alenia Space si concretizza in una fondazione con l’obiettivo di stimolare la ricerca e
La morte dello studente friulano Lorenzo Parelli, colpito alla testa da una putrella di acciaio di 150 kg mentre svolgeva un tirocinio curricolare presso un’azienda
Ad oggi oltre 600 scienziati e divulgatori scientifici russi hanno sottoscritto una dura lettera aperta (qui link al testo italiano) contro la guerra di aggressione russa
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).