Stile libero – In realtà
Se una teoria viene contraddetta dai fatti, di solito si rivede la teoria. Viceversa, nel mondo dell’istruzione la colpa è sempre dei fatti che non
Se una teoria viene contraddetta dai fatti, di solito si rivede la teoria. Viceversa, nel mondo dell’istruzione la colpa è sempre dei fatti che non
Secondo la tradizione partenopea, quando guardiamo il presepe, stiamo osservando il sogno di Benino che vagheggia la stessa realtà in cui vive e che svanirebbe
COMETA, CONGIUNZIONE PLANETARIA, SUPERNOVA: QUESTE LE IPOTESI ASTRONOMICHE CHE POTREBBERO CORRISPONDERE ALLA STELLA CHE NEL VANGELO DI MATTEO INDICA LA STRADA VERSO LA GROTTA DELLA
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con due rebus (tratti
Cos’è la pace? È un’utopia definibile come l’assenza del proprio opposto, la guerra, che però è intrinseca al meccanismo darwiniano del progresso liberale? Recentemente ho
Quest’anno il prestigioso riconoscimento per la Fisica è andato a due scienziati che possono essere considerati i padri dell’Intelligenza artificiale: John Hopfield e Geoffrey Hinton.
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo due di media difficoltà,
L’uso del cellulare in classe, il futuro della comunicazione e l’evoluzione della cultura digitale: Derrick De Kerckhove continua a essere una figura di riferimento nel
In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 69 (dicembre 2024), la cui storia di copertina è dedicata alla disputa infinita tra scienza e fede
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).