
Pensieri divergenti – La voce dei numeri
Spesso mi chiedono se la matematica sia utile in politica. La mia risposta è sempre, convintamente: “Sì, c’è l’aritmetica della giustizia sociale!”. Ne colleziono esempi.
Spesso mi chiedono se la matematica sia utile in politica. La mia risposta è sempre, convintamente: “Sì, c’è l’aritmetica della giustizia sociale!”. Ne colleziono esempi.
Ogni anno la classifica degli istituti secondari di secondo grado stilata da Eduscopio per la Fondazione Agnelli fa discutere, e quest’anno non è andata diversamente.
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il livello
Come i più attenti e affezionati lettori sanno, Prisma è presente in edicola dal primo giovedì di ogni mese. Se tutto va bene, quindi,
A cosa ci servono tutti questi laureati? C’è ancora chi si fa questa domanda, sull’onda nostalgica di un’idea di scuola per pochi, che seleziona i
Eccoci, anche quest’anno è l’11-23, all’anglosassone il 23 novembre, la simbolica data che celebra una delle più simpatiche ricorrenze matematiche dell’anno, il Fibonacci Day (1-1-2-3
Nella scorsa legislatura regionale presentai una legge per il contrasto alla solitudine urbana. Fu approvata dopo alcuni anni, non prima di essere abbinata ad una
Eccoci, ci siamo, sono pronti e ripartono i corsi di MathUp! La passione è sempre quella: cercare di capire cosa sta succedendo, per orientare le
Lo scorso 19 novembre è scomparso Gilles Cohen, creatore di giochi matematici e inventore, nel 1987, dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici. Classe 1951, Cohen dopo gli
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).