
Il Dopoguerra della scienza
Da Olivetti a Mattei fino al premio Nobel a Natta. Dalla riflessione storica sul periodo che va dal 1945 al 1968 emerge come il progresso
Da Olivetti a Mattei fino al premio Nobel a Natta. Dalla riflessione storica sul periodo che va dal 1945 al 1968 emerge come il progresso
A partire dagli anni Ottanta, con la mia famiglia passavamo lunghi periodi in California. Le uscite domenicali puntavano al Pier 15 di San Francisco dove
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo tre non così semplici,
Gli endecasillabi della “bestia sanza pace, che fa tremar le vene e i polsi e ripigneva” Dante “là dove il sol tace”, sono un’immagine sempre
Prima la vicenda di Ilaria Salis, la cittadina italiana detenuta in Ungheria e condotta in tribunale con le catene alle mani e ai piedi.
Con grande dispiacere abbiamo appreso della morte improvvisa di Fulvia de Finetti (1939-2024), figlia del grande matematico Bruno, al quale si deve la fondazione della
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo tre non troppo difficili,
Una sperimentazione dovrebbe fornire, partendo da certe condizioni e in un contesto controllabile, esiti empirici che permettano di validare o meno una teoria o una
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).