
Pensieri divergenti – Conformismo e intelligenza
Quando mi reco a Udine, cerco di prendere il treno locale dove si fanno degli incontri importanti. Due mesi fa, la carrozza era gremita da
Quando mi reco a Udine, cerco di prendere il treno locale dove si fanno degli incontri importanti. Due mesi fa, la carrozza era gremita da
Scomparso da poco, Paolo Lorenzi è stato, oltre che un amico, un insegnante di matematica e un formatore. Ha attraversato in modo consapevole e partecipe
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo due di media difficoltà
Il tema dei combustibili fossili, della loro riduzione o eliminazione graduale, è il terreno più spinoso in ambito climatico sul quale i grandi della
Vincenzo Viviani fiorentino fu l’ultimo dei discepoli di Galileo. Visse del 1622 al 1703 e collaborò col maestro dal 1632, dunque per dieci anni, perché
Nella recente indagine Ocse Pisa, l’Italia figura come il Paese in cui la distanza fra i risultati dei ragazzi e quelli delle ragazze in matematica
Vi abbiamo già presentato su queste pagine l’ultimo nato tra i Libri di Prisma, “Le 7 chiavi” di Francesco Marazzi, e con l’anno nuovo, viste
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Le stelline a fianco del titolo indicano il livello
Ogni tanto sbaglia anche Prisma, anche se in questo caso si tratta di una imprecisione ma… in matematica anche una imprecisione può generare ambiguità. Nel
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).