
Pensieri divergenti – Perdere il filo… interdentale
Recentemente mi sono imbattuto per due volte e inaspettatamente in un iperoggetto, come lo chiamerebbe il filosofo Timothy Morton, tanto da decidere di confermare il
Recentemente mi sono imbattuto per due volte e inaspettatamente in un iperoggetto, come lo chiamerebbe il filosofo Timothy Morton, tanto da decidere di confermare il
Cara amici di PRISMA, questa è una mail molto “matematica”: due osservazioni iniziali e una conclusione. La prima considerazione è che tutti noi abbiamo a che fare
Mentre ci troviamo tutti coinvolti, almeno emotivamente, nel sanguinosissimo conflitto tra Israele e Palestina e l’orrore pervade inevitabilmente la nostra quotidianità, si impone anche una
Con piacere segnaliamo l’interessante iniziativa a cura di Clara Silvia Roero e Livia Giacardi, presso il Dipartimento “Peano” dell’Università di Torino: 12 giugno 2024 –
Ecco il primo giovedì del mese ed ecco, puntualissimo come sempre in edicola, il nuovo numero di Prisma (siamo già al 64 con il numero
Andate sul sito di Futura, la piattaforma per il Pnrr istruzione. Cercate le proposte di percorsi messi a disposizione delle scuole italiane che devono spendere
Cari amici di Prisma, vi avevamo gettato un guanto di sfida con la nostra ultima newsletter di midterm e… avete accettato in molti la sfida.
Sapete quale è stato il settore meno considerato nel corso della campagna elettorale per le elezioni europee di questo mese? Bravi, avete indovinato! Proprio
Una delle principali conquiste civili del nostro Paese è stata l’introduzione nel 1978 del sistema sanitario pubblico universalistico, secondo i principi di equità dell’articolo 32
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).