Dis(livella)
“A morte ’o ssaje che d’è?… È una livella”, scriveva nel 1953 Totò in una delle sue poesie più belle. Per chi fosse
“A morte ’o ssaje che d’è?… È una livella”, scriveva nel 1953 Totò in una delle sue poesie più belle. Per chi fosse
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo di media difficoltà, con
In giorni nei quali lo spettro di un conflitto globale con l’impiego di armi nucleari è tornato e continua ad aleggiare come non accadeva dalla
Non tira una bella aria, globalmente, per l’intelligenza naturale. Se quella artificiale sta segnando progressi vorticosi, l’intelligenza che ancora si serve di materiale umano accusa
Ecco una selezione dei nostri giochi matematici più divertenti, che trovate ogni mese in edicola su Prisma. Questa settimana ve ne riproponiamo tre facili, con i
Divertentissimi libri di giochi matematici e di problem solving, romanzi matematici e non, antologie di matematica e letteratura, libri di cartografia e di didattica della
Penso (verbo-guida di questa rubrica) che dovremmo tutti cominciare a considerare l’economia in termini più quantitativi. Lo impongono i messaggi contrastanti ricevuti in questi mesi:
“Sognate, sognate in grande, lavorate sodo perché questi sogni si avverino” (Miriam Melis, intervista Premio Donne di Scienza 2024) Alle ragazze si dovrebbe insegnare che
Amici, siete in grado di risolvere gli enigmi proposti mensilmente su Prisma dal nostro matematico-enigmista Giuseppe Pontrelli (Gipo)? Mettetevi alla prova… questa volta con due indovinelli (tratti
PRISMA: pubblicazione mensile registrata presso il Tribunale di Milano (N. 235 del 19.09.2018).
Tutti i diritti di proprietà artistica e letteraria sono riservati.
L’editore è a disposizione di eventuali detentori di diritti che non sia stato possibile rintracciare.
Mateinitaly srl – p.iva 09164520968 – Corso Vercelli 27 – 20144 Milano (MI).