Steven, le stelle e il Libano

In tutte le edicole da giovedì 3 aprile trovate il Prisma 73 (aprile 2025), la cui storia di copertina è dedicata all’astronomia, a partire dalla drammatica storia di Steven Shehade, biologo e astrofotografo, un ragazzo di 29 anni che vive a Beirut e che, tra le mille difficoltà quotidiane di uno dei Paesi più colpiti da guerre degli ultimi decenni, porta avanti la sua passione per le stelle. Steven è solo uno dei tantissimi appassionati che contribuiscono a progetti di citizen science, oggi fondamentali. Ecco l’incipit dell’articolo di apertura, a firma di Nicoletta Iannascoli, Giovanni Covone e Paolo Palma:

Osservare le stelle trasmette una sensazione di serenità e pace. Spesso le cerchiamo proprio per questo, anche quando non c’è un telescopio per indagarne i misteri. Ma quello stesso spettacolo, che ammiriamo nella pace e nel silenzio dei nostri luoghi preferiti, nello stesso istante è visibile anche dove alzare lo sguardo al cielo è quasi un lusso, mentre intorno risuonano rumori di guerra. Un lusso ma anche una necessità per superare le atrocità belliche.

Questa è la storia di Steven Shehade, biologo e astrofotografo libanese…

 

Continua a leggere questo articolo acquistando qui il pdf integrale, dove troverai tutta la storia di copertina, i dossier, i focus, le rubriche, i giochi matematici e molto di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Drop file here