Linda Laura Sabbadini: “La mia vita tra i numeri e gli ultimi”

In tutte le edicole da giovedì 6 marzo trovate il Prisma 72 (marzo 2025), la cui storia di copertina  è dedicata alle donne e al senso, oggi, delle celebrazioni della festa delle donne. Cosa ricordiamo l’8 marzo? Cosa celebriamo? I diritti faticosamente acquisiti – e da difendere con i denti – in alcune parti del mondo dopo lunghe battaglie? Quanto ancora ci sia da fare? Quanto siano insostenibili oggi le discriminazioni di genere? Ecco l’incipit dell’intervista a Linda Laura Sabbadini che apre la storia di copertina, a firma di Vincenzo Mulè. A lungo direttrice dell’Istat, Linda Laura Sabbadini ha guidato un processo di rinnovamento radicale nel campo delle statistiche sociali e di genere, dando visibilità agli invisibili. Si deve a lei l’avvio della prima indagine sulla violenza di genere contro le donne:

Nessuna forza politica è riuscita mai ad affrontare la questione femminile, perché non è mai stata considerata una priorità. Di questa situazione, il prezzo più alto lo pagano le donne ma complessivamente è tutto il nostro Paese che ne soffre”. Con la passione civile che ne ha contraddistinto il percorso professionale, Linda Laura Sabbadini non fa sconti e colloca la questione di genere in un alveo più ampio. Del resto, di questi temi ha cominciato a occuparsi negli anni Novanta, “proprio per sostituirmi ai silenzi delle istituzioni”…

 

Continua a leggere questo articolo acquistando qui il pdf integrale, dove troverai tutta la storia di copertina, i dossier, i focus, le rubriche, i giochi matematici e molto di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Drop file here