Cari amici di Prisma, siamo lieti di presentarvi:
|
|
Gauss e la musa Urania
con Claudio Citrini
Gauss fu genio precocissimo nell’aritmetica, già prima dei vent’anni aveva trovato risultati profondi, sia nella teoria dei numeri, come la legge di reciprocità quadratica, e della geometria, come la costruzione con riga e compasso dell’eptadecagono regolare. La scoperta di Cerere lo portò a dedicarsi a problemi di astronomia, e per quasi cinquant’anni fu direttore dell’osservatorio astronomico di Gottinga. Si occupò anche di campi magnetici con l’amico Wilhelm Weber, di geodesia e di cartografia, per la quale dovette abbandonare il paradigma euclideo e l’assioma delle parallele. Inventò metodi di calcolo approssimato ancor oggi in uso. Fu spesso restio nel pubblicare, per cui molti suoi risultati rimasero a lungo nel cassetto, ma il titolo di Princeps Mathematicorum gli spetta di diritto.
Claudio Citrini, dopo aver conseguito la maturità classica e le lauree in ingegneria chimica e in matematica, ha ricoperto diverse posizioni fino alla cattedra di prima fascia nel 1981. Ha tenuto diversi corsi nei settore dell’Analisi Matematica. Presso il Politecnico di Milano è stato membro del Consiglio di Amministrazione dal 1989 al 1993, Direttore del Dipartimento di Matematica dal 1993 al 1999; si è poi occupato dei corsi di formazione (SSIS e TFA) per gli insegnanti di scuola secondaria e di varie iniziative di divulgazione matematica, come Matematica senza Frontiere. I suoi interessi di ricerca hanno spaziato da problemi di equazioni differenziali, per cui ha anche coordinato diversi progetti MURST, a questioni di informatica teorica (teoria dei linguaggi formali).
E’ prevista la possibilità di seguire l’evento su Zoom