La stagione delle competizioni matematiche sta assumendo un ritmo incalzante. Mentre è in corso la fase italiana dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici – il 28 febbraio si sono svolti i quarti di finale e in questo dossier potete leggere testi e soluzioni della gara – parte con questo numero di Prisma la quinta edizione del “Tour giochistico”. Il nome viene… dalla primavera. È in primavera che torna il ciclismo con la Milano-Sanremo e le “classiche” del Nord. Poi le grandi corse a tappe: il Giro d’Italia, il Tour de France e più avanti la Vuelta spagnola.
A partire da marzo e per quattro mesi, in ogni numero di Prisma verrà proposto un quesito matematico per ciascuna delle categorie di giocatori. Quest’anno sono cambiate: attenzione!
Nel dettaglio:
CE-CM quarta e quinta classe della scuola primaria; C1 prima e seconda classe della scuola secondaria di primo grado; C2 terza classe della scuola secondaria di primo grado e primo anno delle scuole secondarie di secondo grado; L1 seconda e terza classe della scuola secondaria di secondo grado; L1plus-L2-GP per tutti coloro dalla quarta classe della scuola secondaria in su (universitari e appassionati fino ai classici 99 anni di età).
La partecipazione alla gara è libera e gratuita. Ciascun partecipante potrà inviare la propria soluzione, relativamente al quesito della sua categoria, sul form pubblicato su questo sito www.prismamagazine.it dalle ore 14.00 del 10 di ogni mese fino alle 20.00 del giorno 15 dello stesso mese indicando la scuola e la classe frequentata (con l’ovvia eccezione per i concorrenti L2-GP che non frequentano più la scuola).
Le risposte esatte saranno classificate in funzione del tempo di arrivo delle e-mail. Per ogni categoria, ad ogni tappa, il primo classificato riceverà 50 punti; il secondo, 45; il terzo, 42; il quarto, 40; il quinto, 39; il sesto, 38 e così via. In ogni numero pubblicheremo la classifica della tappa e quella generale, assieme alle soluzioni dei quesiti del numero precedente. Verrà dichiarato vincitore nel numero di luglio, per ogni categoria, il primo classificato nella graduatoria generale.
CODICE DI COMPORTAMENTO
La gara è individuale e le soluzioni vanno trovate con “carta e penna”, senza alcun supporto informatico o tecnologico. Non c’è, e non ci può essere, alcun controllo. Nessuno può impedire che un “grande” si metta a risolvere i quesiti delle categorie dei più piccoli o più concorrenti si aiutino tra loro o, ancora, che genitori o professori diano consigli per la risoluzione di un quesito… Però… però! Che divertimento c’è a farsi aiutare in una gara che è anzitutto una sfida con sé stessi? La matematica è una cosa seria. E onesta. Comportatevi bene! Anche voi, insegnanti e genitori, non togliete ai ragazzi la soddisfazione di farcela – bene o meno bene – esclusivamente con le proprie forze.