Dio, i dadi e le leggi perfette

In tutte le edicole da oggi trovate il Prisma 69 (dicembre 2024), la cui storia di copertina  è dedicata alla disputa infinita tra scienza e fede e all’altissimo valore simbolico che per le religioni ha il rapporto tra divino e numeri (come dimostra anche la decisione di fissare la data della nascita di Gesù il 25 dicembre). Ecco l’incipit dell’articolo che apre la storia di copertina, a firma di Claudio Citrini:

“Dio esiste perché la matematica è non contraddittoria, e il diavolo esiste perché non possiamo dimostrarlo”. Questa citazione del grande matematico André Weil (fratello della famosa mistica Simone) introduce bene il tema così intrigante del rapporto tra scienza e fede.
La verità della matematica è un assioma per tutti, salvo che per i matematici i quali ne riconoscono l’arbitrarietà di fondo. Da questo punto di vista, la scoperta delle geometrie non euclidee è stata traumatica: per duemila anni si era pensato che Euclide avesse codificato un sistema perfetto, e improvvisamente ci si rese conto che esso era solo internamente coerente ma non “vero” in assoluto.
Questo fatto è stato ben descritto dallo scrittore austriaco Robert Musil, noto soprattutto per il romanzo L’uomo senza qualità, il quale nel saggio L’uomo matematico (1913) affermò: “Proprio così, i matematici guardarono giù al fondo e videro che tutto l’edificio era sospeso in aria. Eppure, le macchine funzionano! Solo il matematico, oggigiorno, può provare sensazioni così fantastiche. A questo scandalo intellettuale il matematico reagisce in modo esemplare: lo sopporta con orgogliosa fiducia nella diabolica pericolosità del proprio intelletto”…

Continua a leggere questo articolo acquistando qui il pdf integrale, dove troverai tutta la storia di copertina, i dossier, i focus, le rubriche, i giochi matematici e molto di più!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dimensione massima del file: 50MB Formati consentiti: jpg, gif, png Drop file here