
Stile libero – Patrioti
Insegnare con passione è patriottismo, ha detto il presidente Mattarella. Ma è un gesto di valore patriottico anche quello “di chi studia e si prepara

Urbino, 27 febbraio 2025 ore 11.00: Gilberto Bini presenta “Datemi una mappa e navigherò il mondo”
Gilberto Bini, docente presso l’università degli studi di Palermo, presenterà il suo recente volume “Datemi una mappa e navigherò il mondo” (MateInItaly, 2024) giovedì 27

Interviste – Amalia Ercoli Finzi, una donna alla conquista dello spazio
“Se una donna desse sempre retta a quello che le dicono gli altri intorno… finirebbe per non ascoltare più la voce che le viene da
- SAN VALENTINO Le regole dell’amore di Alice Marchetti e Linda Pagli |Un sentimento a prova di scienza di Elisa Buson
- STORIA DI COPERTINA L’Italia a secco di Vincenzo Mulè | Alle radici della siccità di Paolo Caressa | La corsa dell’oro (blu) di Silvia Gambarini
- ATTUALITÀ La creatività è una questione di diritto di Roberta Carlini | Che caldo, questo polinomio! di Giovanna Guidone
- INTERVISTA “Mia zia non aveva paura di cambiare il mondo” di Silvia Gambarini
- SCIENZA La violenza dell’universo di Andrea Simoncelli | Un inverno tra le stelle di Ugo Ghione
- CULTURA La passione ci ha portato qui di Simonetta Di Sieno

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Dis(livella)
“A morte ’o ssaje che d’è?… È una livella”, scriveva nel 1953 Totò in una delle sue poesie più belle. Per chi fosse a digiuno del dialetto napoletano, il testo dice più o meno questo: “Sai che cos’è la morte?… È una livella”. La livella è quello strumento che utilizzano i muratori per verificare che i muri siano dritti e riportarli in perfetto piano qualora non lo fossero. Il senso della poesia è noto a tutti: di fronte alla morte siamo tutti uguali. Ma se è vero in linea teorica, qualche dubbio ci viene leggendo il report che l’Istat ha rilasciato nelle scorse settimane circa le diseguaglianze nella mortalità. Per condurre l’analisi, che ha riguardato la popolazione con 30 anni e più, è stato preso in considerazione il titolo di studio, caratteristica frequentemente impiegata come proxy della condizione socio-economica poiché fortemente correlata con altre misure di posizione sociale,

Walter Leoni / Symmaceo Communications