Pensieri divergenti – Valori

Giorgio Colli, il grande storico della filosofia antica, nel corso delle sue lezioni illustrava la portata degli enigmi della Grecia classica citando l’episodio della morte

Diamo i numeri
54,6
milioni di km è la distanza minima tra la Terra e Marte (la distanza massima è 401 milioni di km) che si verifica ogni 780 giorni. Con le attuali tecnologie e usando la traiettoria più efficiente, il viaggio dalla Terra a Marte durerebbe da 7 a 11 mesi.
31
sono state, secondo l’Ong Iran hu man rights, le donne iraniane impiccate dal regime nel 2024, quando le esecuzioni capitali sono state in totale almeno 901. Nel 2023 erano state 21 e 16 nel 2022.
43
sono le tonnellate di cocaina sequestrate in Germania nel 2024, contro le 20 del 2022. Si stima che le forze dell’ordine intercettino tra il 10% e il 30% della droga circolante.
61,8
sono i miliardi di euro stanziati dall’Europa in aiuti militari all’Ucraina, contro i 64,13 stanziati dagli Usa. Tuttavia, l’Europa ha ampiamente superato gli Stati Uniti per gli aiuti finanziari e umanitari, 70 miliardi di euro rispetto ai 50 miliardi degli Stati Uniti.
31 (+8)
sono gli anni (e i mesi) del pontificato più lungo di sempre, quello di Papa Pio IX, che ha occupa to il soglio pontificio dal 21 giugno del 1846 al 7 febbraio 1878. Lo seguono Giovanni Paolo II con oltre 26 anni e Leone XIII con 25 anni.
Editoriale

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile

Genocidio digitale

  Ci è stato chiesto di rimuovere i riferimenti a gruppi vulnerabili e di bloccare la pubblicazione di qualsiasi ricerca che utilizzi queste parole”. L’allarme, anonimo, girava da qualche settimana sui forum dei ricercatori statunitensi ed era arrivato anche a noi. “Ma ti pare! E poi è pure anonimo. Sarà opera del solito burlone da tastiera”. In maniera pilatesca avevamo risolto così il dubbio sul pubblicare o meno la denuncia, ripetiamo anonima. I fatti ci hanno dato torto. Perché quello di cui è stato capace Donald Trump nell’ultimo mese da una parte ci ha aiutato a prendere una decisione e dall’altra, ha decretato l’inizio di una guerra, neanche troppo sotterranea, alla scienza. Ha fatto clamore e suscitato l’ennesima dose di indignazione il licenziamento di Katherine Calvin, 45 anni sintetizzati in un curriculum formidabile. Climatologa e chief scientist della Nasa. Poteva durare con Trump che, solo qualche giorno prima, aveva bloccato

Leggi tutto »
Controcopertina

Walter Leoni / Symmaceo Communications