
Pensieri divergenti – Valori
Giorgio Colli, il grande storico della filosofia antica, nel corso delle sue lezioni illustrava la portata degli enigmi della Grecia classica citando l’episodio della morte

22 aprile: non sprechiamo un altro Earth Day
Il 22 aprile è un giorno speciale, un momento in cui il mondo intero si ferma per riflettere sulla bellezza e la fragilità del nostro

Quantum day: perché il mondo è quantistico?
Il 2025 è stato ufficialmente incoronato “anno quantistico” e Prisma se ne è ampiamente occupata nel numero di gennaio e nei successivi con interviste, approfondimenti
- STORIA DI COPERTINA Steven, le stelle e il Libano di Giovanni Covone, Nicoletta Iannascoli e Paolo Palma | Esplorare l’Universo da casa di Nicoletta Iannascoli | Alla ricerca di un’altra vita di Giovanni Covone
- ATTUALITÀ La nuova corsa all’oro di Trump di Romualdo Gianoli | Che ne sarà delle edicole? di Elisa Buson | La fine del gioco è la rovina di Sebastiano Nicosia | Perché non possiamo non dirci africani di Paolo Caressa
- SCIENZA La strada che separa un bacio da un teorema di Fabio Quartieri | Essere o apparire di Ugo Ghione | Un segreto ben conservato di Simonetta Di Sieno
- CULTURA Il sogno di Reagan di Anna Asti | Matematica au pluriel di Angelo Guerraggio | Il terrazzo delle carte geografiche di Gilberto Bini

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Genocidio digitale
Ci è stato chiesto di rimuovere i riferimenti a gruppi vulnerabili e di bloccare la pubblicazione di qualsiasi ricerca che utilizzi queste parole”. L’allarme, anonimo, girava da qualche settimana sui forum dei ricercatori statunitensi ed era arrivato anche a noi. “Ma ti pare! E poi è pure anonimo. Sarà opera del solito burlone da tastiera”. In maniera pilatesca avevamo risolto così il dubbio sul pubblicare o meno la denuncia, ripetiamo anonima. I fatti ci hanno dato torto. Perché quello di cui è stato capace Donald Trump nell’ultimo mese da una parte ci ha aiutato a prendere una decisione e dall’altra, ha decretato l’inizio di una guerra, neanche troppo sotterranea, alla scienza. Ha fatto clamore e suscitato l’ennesima dose di indignazione il licenziamento di Katherine Calvin, 45 anni sintetizzati in un curriculum formidabile. Climatologa e chief scientist della Nasa. Poteva durare con Trump che, solo qualche giorno prima, aveva bloccato

Walter Leoni / Symmaceo Communications