
Anche il nuovo Papa è un matematico
Mai un laureato in matematica era salito sul soglio di San Pietro. Robert Francis Prevost è anche il primo pontefice americano. E la scelta del

Tour giochistico di PRISMA 2025: tappa 3
Nel mondo ciclistico ci sono le grandi corse a tappe, il Giro d’Italia, il Tour e la Vuelta. Ma adesso inizia anche la quinta edizione

Conclave: numeri, statistiche e curiosità
Cos’è un conclave? Il conclave è la procedura, istituita nel XIII secolo, attraverso cui il collegio dei cardinali elegge il pontefice. L’etimologia della parola conclave
- IL RACCONTO La storia riscritta dal Sole di Giuseppe Bonacina
- STORIA DI COPERTINA L’avvento del quarto paradigma di Silvia Benvenuti | La scienza delle macchine di Paolo Caressa | Gli occhi dell’Ia sulla Terra di Elisa Buson
- ATTUALITÀ L’urna snobbata di Ulisse Spinnato Vega | Quello di Trump è un problema anche matematico di Jacopo De Tullio | Sviluppare uno sguardo critico e consapevole per correggere l’Ia di Simonetta Di Sieno | Il portafoglio della sostenibilità di Paola Ricciardi
- SCIENZA Il domani ha l’ora esatta di Romualdo Gianoli | La misura di una rivoluzione di Carlo Veronesi
- CULTURA Febbre a 560 di Paolo Gangemi | L’ombra del giorno di Daniele A. Gewurz | Roma ha un Tic nel Liceo matematico di Simonetta Di Sieno

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Benvenuti
Nelle scorse settimane, durante la “Festa di Scienza e Filosofia” di Foligno e Fabriano, il fisico Roberto Battiston, dell’università di Trento, e il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe, professore emerito dell’università di Sassari, hanno presentato un manifesto che dopo poche ore è stato inviato anche al presidente delle Repubblica Sergio Mattarella e al ministro dell’Università e la Ricerca, Anna Maria Bernini. “Accogliere i ricercatori in fuga dagli Stati Uniti, rafforzare la capacità scientifica europea” è il titolo del documento, accompagnato dallo slogan ReBrain Europe, parafrasi del ReArm Europe e che nel frattempo viene diffuso anche nelle università e nei centri di ricerca italiani ed europei. “Se l’America volta le spalle alla scienza, l’Europa può e deve aprirle le porte”, si legge ancora. Roberto Battiston osserva che “quanto sta accadendo negli Stati Uniti ci porta indietro di secoli rispetto a tutto ciò che dovrebbe essere una scienza moderna. Siamo testimoni di

Walter Leoni / Symmaceo Communications