
Le grandezze facciano ordine!
“Le stelle sono tante, milioni di milioni” cantava Francesco De Gregori. Il tormentone 2021 di Fedez e Orietta Berti si chiamava Mille, richiamando tante altre

Lo studio non sempre ha un’età
È un luogo comune che in matematica l’attività di ricerca sia un “affare“ da giovani, riservato a chi ha da poco concluso gli studi universitari

Numeri dal carcere: intervista ad Adriana Lorenzi
È chiaro ad ogni persona di buon senso, almeno dalle discussioni che accompagnarono nel XVIII secolo la pubblicazione di Dei delitti e delle pene di
- STORIA DI COPERTINA Steven, le stelle e il Libano di Giovanni Covone, Nicoletta Iannascoli e Paolo Palma | Esplorare l’Universo da casa di Nicoletta Iannascoli | Alla ricerca di un’altra vita di Giovanni Covone
- ATTUALITÀ La nuova corsa all’oro di Trump di Romualdo Gianoli | Che ne sarà delle edicole? di Elisa Buson | La fine del gioco è la rovina di Sebastiano Nicosia | Perché non possiamo non dirci africani di Paolo Caressa
- SCIENZA La strada che separa un bacio da un teorema di Fabio Quartieri | Essere o apparire di Ugo Ghione | Un segreto ben conservato di Simonetta Di Sieno
- CULTURA Il sogno di Reagan di Anna Asti | Matematica au pluriel di Angelo Guerraggio | Il terrazzo delle carte geografiche di Gilberto Bini

di Vincenzo Mulè, Direttore Responsabile
Genocidio digitale
Ci è stato chiesto di rimuovere i riferimenti a gruppi vulnerabili e di bloccare la pubblicazione di qualsiasi ricerca che utilizzi queste parole”. L’allarme, anonimo, girava da qualche settimana sui forum dei ricercatori statunitensi ed era arrivato anche a noi. “Ma ti pare! E poi è pure anonimo. Sarà opera del solito burlone da tastiera”. In maniera pilatesca avevamo risolto così il dubbio sul pubblicare o meno la denuncia, ripetiamo anonima. I fatti ci hanno dato torto. Perché quello di cui è stato capace Donald Trump nell’ultimo mese da una parte ci ha aiutato a prendere una decisione e dall’altra, ha decretato l’inizio di una guerra, neanche troppo sotterranea, alla scienza. Ha fatto clamore e suscitato l’ennesima dose di indignazione il licenziamento di Katherine Calvin, 45 anni sintetizzati in un curriculum formidabile. Climatologa e chief scientist della Nasa. Poteva durare con Trump che, solo qualche giorno prima, aveva bloccato

Walter Leoni / Symmaceo Communications